Acqualagna si appresta a celebrare l’evento più importante dell’anno, la Fiera del Tartufo Bianco di Acqualagna con una prima grande novità: il riconoscimento di evento internazionale nell’anno del suo 60° anniversario. Una conferma importante per un evento volano dell’economia locale, che richiama migliaia e migliaia di visitatori che qui trovano un modello di accoglienza che funziona, basato sull’esperienzialità, sul benessere e sul gusto.
La Capitale del tartufo vanta un territorio unico ed esclusivo immerso nello scenario della Gola del Furlo, patrimonio di ricchezza naturale e culturale italiano, dalla biodiversità unica come la nuova immagine che va a rappresentare il sessantesimo anno: l’aquila reale che vive e nidifica nella Riserva Naturale, meraviglioso e affascinante rapace, animale simbolo della Gola del Furlo nonché il gran canyon delle Marche.
Acqualagna ha dedicato gran parte della sua storia alla produzione e alla commercializzazione del tartufo fino al riconoscimento, da parte dell’Unesco, di patrimonio culturale immateriale alla cerca del tartufo, dove ha preso parte attivamente in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Tartufo.
Il programma 2025, all'interno di un format culturale di qualità e ormai appuntamento tradizionale, sarà ricco di grandi ospiti e metterà in scena più di cinquanta eventi tra cooking show, presentazioni, incontri, talk show, premi, spettacoli, concerti, laboratori per famiglie e bambini, ricerca del tartufo e visite guidate. Una mappa del gusto con il cuore in piazza Enrico Mattei, centro del mercato del tartufo fresco e punto di partenza di un itinerario gustosissimo. Raddoppia Ristotartufo dove gustare in cucina alcuni dei grandi classici della tradizione locale e ricette gourmet a base di tartufo bianco. La Piazza del Gusto (parte espositiva) aperto alle tipicità locali, nazionali di eccellenze agroalimentari e di artigianato, ospiterà da questa edizione, stand internazionali.
Tra i più importanti appuntamenti c’è la Gara Nazionale delle Città del Tartufo, che si disputerà sabato 8 e domenica 9 novembre tra le città italiane del tartufo e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Tartufo, nata per promuovere la produzione, la commercializzazione e la promozione turistica del tartufo, eccellenza italiana. Due giorni di competizione per eleggere il vincitore nella sfida in cucina tra le principali città testimonial del tartufo in Italia e nel mondo. Presidente di Giuria il giornalista Gabriele Principato del Corriere della Sera, si occupa di food per Cook, testata dedicata all’enogastronomia e al lifestyle.
Altra rilevante iniziativa è la consegna della Ruscella d’Oro che per il comune di Acqualagna rappresenta sia la fatica con cui avviene l’attività del cavatore e sia il valore, l’importanza e la fama che ne deriva da un prodotto unico e prelibato come il tartufo. Per questo viene coniata in oro e conferita a quelle grandi personalità che con il loro operare hanno contribuito a portare il nome di Acqualagna nel mondo.
Grandi novità anche per il Premio Mattei (domenica 23 novembre): il riconoscimento a imprenditori innovativi, assume un dimensione più importante con l’obiettivo di rafforzarne l’identità e l’impatto su scala nazionale e internazionale. Il Premio, nato per rendere tributo alla gloriosa memoria di Enrico Mattei, diventerà un grande progetto condiviso con organizzazioni, università e altri attori protagonisti dell’economia italiana.
La 60° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna sarà otto giornate di festa della cucina italiana attraverso un programma culturale che abbraccia musica, solidarietà, arte, spettacolo e di promozione del territorio che coinvolgerà tutto il territorio nel mese di novembre, il periodo migliore del Tuber Magnatum Pico.
La 60^ Fiera Internazionale del Tartufo di Acqualagna è un evento promosso dal Comue di Acqualagna con il contributo del Ministero dell’agricoltura (Masaf), Regione Marche, Associazione nazionale Città del Tartufo, Alte Marche.
Info: acqualagna.com | Fb e IG @visitacqualagna